Teatro Cara…Mella
Teatro Brescia
Associazione Culturale Teatrale Cara…Mella
Il gruppo Cara..Mella, sorto nel 1996 a Bagnolo Mella, si è subito distinto per una ricca attività di promozione culturale ed ha ormai al proprio attivo una tradizione di interventi in campo locale. In questi anni infatti l’associazione ha realizzato molti spettacoli, organizzato rassegne, proposto corsi e stage con attori professionisti, realizzato numerosi interventi di animazione nelle scuole, corsi di aggiornamento per insegnanti, invito alla lettura in biblioteca ed eventi per i vari momenti celebrativi che ogni anno ricorrono (25 aprile, 8 marzo, 4 novembre, Natale, Carnevale).
01. Corsi e Laboratori Artistici
I Nostri Corsi si rivolgono a tutti coloro che vogliono coltivare la passione del teatro, imparando e perfezionando l’arte della recitazione in un ambiente protetto.
02. Spettacoli e Letture Originali
L’intento è di proporre sul nostro territorio un’offerta di spettacoli di alta qualità, ricercando una crescita culturale che incominci proprio dalle nuove generazioni e che trova nel teatro un’esperienza importante di rapporto diretto con l’artista dal vivo.
03. Rassegne con autorevoli professionisti
Il teatro Cara…Mella propone rassegne di spettacoli di gruppi professionisti di varie parti d’Italia (Pressione Bassa, Tuttiateatro) e organizza festival di teatro e spettacoli da strada (Artisti in piazza).
L’intento del gruppo CaraMella è sempre stato quello di calarsi nel territorio per rendere un servizio alla comunità e di mantenere vivo il ricordo, anche nelle giovani generazioni, dei fatti salienti della storia del nostro paese.
Gli spettacoli realizzati dal gruppo si dividono in quattro filoni: teatro d’autore (Alla ricerca del Simorg, Teatro con bosco e animali, Amori in corso, La piramide, Giuseppe Verdi uomo e musicista, Storia di un soldato, La gatta sul tetto che scotta, Il povero Piero, La porta chiusa, Viaggio per le terre dei longobardi), teatro per bambini e ragazzi (La notte dei desideri, Bertoldo, Filastrocche in cielo e in terra, Il diario di Anna Frank, Telefiaba) spettacoli di cabaret (Piccolo scherzo sull’amore, Sessi bar, Omaggio a Benni, Donne e motori, Sullo stradone) e letture espressive (La Divina Commedia, Di pagina in pagina, Poesia e delirio, Il piacere della paura, The Big Benny).