Teatro di Desiderio

Professione Spettacolo

Ci sono professioni che al giorno d’oggi appartengono ai sognatori, a chi fa dei desideri e delle emozioni la propria stella cometa.Nasce così il Teatro di Desiderio. Fare teatro rientra di certo tra queste aspirazioni. Non televisione, per finire in pasto al grande pubblico dei media. Ma un palco di legno, i tendoni porpora che aspettano di essere tirati, le ombre soffuse e i battiti di cuore prima che i riflettori illuminino gli sguardi della platea sulla scena. Riuscire a realizzare la propria passione per il teatro non è, però, cosa semplice.

Oltre al talento, è necessaria una preparazione adeguata che solo una scuola professionale può garantire. Per questo nell’anno 2011 è nato Teatro di Desiderio, una scuola di teatro aperta a tutti coloro che desiderano fare del teatro la propria professione.

Promossa dalla Fondazione Dominato Leonense, dall’Associazione culturale teatrale Caramella e l’IIS “V. Capirola” di Leno, con il sostegno di Cassa Padana Bcc, si tratta di un percorso formativo che definisce una serie di confini ed opportunità per coloro che hanno nel sangue una delle passioni “spettacolari” ma che non conoscono le varie sfumature professionali che potrebbero andare a ricoprire, perché lavorare nello spettacolo non è solo recitare o presentare!

Teatro di Desiderio nasce dalla constatazione che nella provincia di Brescia, ed in particolare nella Bassa Bresciana, non sono presenti corsi di teatro con obiettivi professionalizzanti volti a proporre una formazione spendibile nel campo dello spettacolo. La scuola,che avrà sede in Villa Badia a Leno, è rivolta a coloro, studenti o lavoratori maggiorenni, che hanno il desiderio di formarsi nel mondo del teatro. Ai futuri iscritti non sono richieste precedenti esperienze in campo teatrale.

La scuola, attraverso una qualità di insegnamento di livello alto – garantita da docenti esperti e professionisti dello spettacolo – intende formare le figure che ruotano intorno agli spettacoli dal vivo; non solo attori quindi, ma anche costumisti, scenografi, tecnici delle luci e del suono…
L’articolazione delle lezioni prevede un incontro settimanale serale di base per tutti gli allievi da ottobre a maggio a cui si aggiungono stage con autorevoli professionisti nel corso dell’anno. L’annualità termina con un saggio finale.

Scopri i nostri imperdibili

Spettacoli Teatrali

Scopri tutti i nostri

Corsi e Laboratori

Chi Siamo
---------
Spettacoli
---------
Corsi e Laboratori
---------
Rassegne
---------
Calendario Eventi
---------
News
---------
Sostienici
---------
Contatti