DOVE: Villa Badia, Via Marconi 28, Leno
QUANDO:
- lunedì 2 marzo, alle ore 20.15
- giovedì 5 marzo alle ore 11.00
- venerdì 6 marzo alle 20.30
- domenica 8 marzo alle ore 20.30
Dopo la fortunata edizione del ciclo di incontri con l’autore “Raccontami una storia” proposto lo scorso anno, la Biblioteca Richeriana del Dominato Leonense e l’Ass. teatrale “Caramella” sono lieti di presentare la nuova rassegna di appuntamenti letterari in Villa Badia a Leno.
“A testa alta. Incontri con vite coraggiose” è il titolo di questa iniziativa; una settimana di appuntamenti durante i quali sarà possibile dialogare con gli autori e confrontarsi con storie e avvenimenti che ne hanno segnato la vita.
In questo ciclo di incontri eccezionali troveranno spazio racconti di viaggi in mondi lontani, storie che arrivano dal passato e storie di chi, nonostante le difficoltà della vita, è riuscito a rialzarsi e a tagliare il traguardo. Ci sarà spazio anche per l’attualità sulla giustizia, tema sempre molto sentito a tutti i livelli.
Filo comune di tutti gli appuntamenti è il coraggio che emerge dal vissuto dei protagonisti, dai quali scaturiscono emozioni e sentimenti travolgenti, che superano il tempo e lo spazio.
Il primo appuntamento è lunedì 2 marzo, alle ore 20.15, con il noto magistrato Piercamillo Davigo. Giudice della Corte di Cassazione, è conosciuto in tutta Italia per aver fatto parte, nei primi anni Novanta, del pool “Mani Pulite”, insieme a personaggi del calibro di Antonio Di Pietro, Ilda Boccassini e Gherardo Colombo. Durante l’incontro, Piercamillo Davigo riaprirà la riflessione su un tema a lui caro: la grave crisi di efficienza e di efficacia che da molti decenni affligge gli apparati giudiziari italiani. Oltre a questo, il magistrato racconterà le gravi emergenze come il terrorismo, il crimine organizzato, i gravi reati economici ed la vasta corruzione che sempre più tormentano il sistema italiano.
L’appuntamento successivo è per giovedì 5 marzo alle ore 11.00, presso l’Istituto Superiore “V.Capirola” di Leno, con lo scrittore Fabio Geda. L’autore piemontese, che negli scorsi anni ha scritto noti romanzi quali “Nel mare ci sono i coccodrilli” e “L’estate alla fine del secolo”, presenterà agli studenti il suo ultimo libro “Se la vita che salvi è la tua”. E’ la storia di un insegnante che vede trasformare una vacanza solitaria, voluta per riprendere fiato e soffocare le braci di una crisi coniugale, in una peregrinazione nelle miserie dell’umanità e nella sua infinita ricchezza. Un viaggio che lo trascina ai margini della società e che regalerà al protagonista incontri memorabili. Una riflessione sul significato di cosa sia e cosa rappresenta la “casa”, a cui vorrà tornare affidandosi con coraggio anche ad uomini poco raccomandabili.
La rassegna prosegue con l’incontro con la scrittrice bresciana Rosi Polimeni, che venerdì 6 marzo alle 20.30 presenterà il suo ultimo lavoro “Le strade del mare”. Un romanzo avvincente, che narra la storia di tre donne, Cesarina, Erminia e Cosima, rispettivamente nonna, figlia e nipote. Nel raccontare le proprie vite, esse ricordano pezzi di quest’Italia migrante su e giù per gli oceani; le loro storie, in prima persona, si intrecciano in una saga familiare tutta al femminile. Vite segnate da pesanti conflitti e grandi amori, accomunate dal desiderio di memoria e di parola e dalla difficile e coraggiosa arte del ricominciare sempre da capo, «montando e smontando, per poi rimontare».
Al termine dell’incontro sarà presentata la nuova produzione, strettamente intrecciata al romanzo della Polimeni, del Teatro Caramella, “Le strade del mare”: un lavoro che parla della diversità; degli incontri/scontri fra generazioni di madri e figli; della ricerca di libertà e di riscatto di chi è lontano dalla terra natia. Una vicenda che attraversa un lungo periodo storico e incrocia la storia delle donne nel corso di un secolo segnato dalle rotte migranti tra la Sicilia e il Brasile. La regia è di Fabio Tedoldi; interpreta Monica Gilardetti.
Infine, in occasione della Festa della donna, domenica 8 marzo alle ore 20.30 sarà la volta del coraggio femminile con l’autrice bresciana Maria Rosaria di Domenico. L’autrice, originaria di Capriano del Colle, presenterà “Elektra. Dieci storie di donne”; in questo romanzo, dieci storie di donne ci accompagneranno in un meraviglioso ed emozionante viaggio nell’universo femminile, fatto di contesti e situazioni diverse, accomunate dalla forza e dal coraggio insito nella donna.
Ad eccezione dell’incontro con Fabio Geda, riservato agli studenti dell’Istituto “V.Capirola”, tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgono presso la Biblioteca Richeriana del Dominato Leonense, che ha sede in Villa Badia di Leno, in via Marconi 28.

