
DIALOGARE SENZA DIRSI
Workshop su ‘La Cantatrice Calva’ di E. Ionesco
Condotto da Enrico Bonavera
Proporre una ‘escursione’ nel testo forse più famoso di Ionesco ha per me due finalità, una didattica l’altra più filosofica.
La prima, più immediatamente riconoscibile, è l’opportunità di confrontarsi su una comicità che deriva dal contrasto tra senso del testo e esistenza del personaggio: le battute nel testo di Ionesco si chiudono su sé stesse, non portano a nessun sviluppo reale della situazione drammatica, si arrotolano, si divertono, si compiacciono, giocano sfidandosi talvolta in suoni e rime, ma nel contempo richiedono grande credibilità e concretezza dagli attori che le esprimono.
Questa sconnessione tra i due livelli – testo e realtà dei personaggi – evidenzia tutto il bagaglio del gioco comico: senso del tempo/ritmo, coscienza di progressioni e rotture, completezza del corpo della battuta; un po’ come in diversa maniera avviene per i testi di Achille Campanile.
Ma d’altro lato questa sconnessione porta ad una più profonda riflessione sulla realtà delle relazioni umane. Immersi nell’abitudine, o nel ritmo frenetico della vita quotidiana, spesso le parole scivolano nell’aridità di un automatismo vuoto e inutile, in una assenza di reale comunicazione e condivisione delle emozioni.
Orario del seminario:
sabato 20 gennaio 2018 pomeriggio 5 ore (15-20).
Domenica 21gennaio 2018 mattina e pomeriggio 6 ore (10-18).
COSTO:160 EURO
presso Villa Badia,Leno(BS)
via Marconi,28
info e prenotazioni al 3316415475